CityOpenSource è una piattaforma (PaaS) che permette a chiunque di generare – in modo facile e veloce – progetti di mappatura collaborativa per lo storytelling del territorio.
La piattaforma, evoluzione del progetto Mappina, permette di localizzare contenuti multimediali (foto, audio, video) e dati (dataset alfanumerici) su mappe interattive, importarli ed esportarli in qualsiasi momento. Il progetto abilita tutti raccontare storie in diretta connessione con i luoghi in cui si sviluppano, stimola la condivisione, il riutilizzo e la personalizzazione dell’esperienza e gioca sulla possibilità di integrare servizi aggiuntivi quali le notifiche push e la gammification insieme a strumenti di analisi basati su AI (Identifying landmarks & Text, Labelling Image)
I dati/content possono essere riusati (compatibilmente con le licenze d’uso adottata) da tutti gli altri utenti della piattaforma, consentendo quindi il riutilizzo del dato come servizio (DaaS).
Attualmente la piattaforma ospita 14 mappe con 3.900 luoghi, 6.000 contenuti multipediali e oltre 1600 mappers.
Il progetto è stato selezionato nella Call Idee Vincenti ed è attualmente in accelerazione al PoliHub
Condividi
Warning! You're probably behind a VPN: unfortunately we can not record your vote.